Menu
Direttore:
Attilio Lorenti
Ha compiuto gli studi musicali di Canto, presso il Conservatorio di Musica P.I.Tchaikovsky Nocera Terinese.
Dal 1990 al 2012 Direttore e Concertatore del Gran Concerto Bandistico Città di Crotone;
Dal 2014 al 2015 Direttore e Concertatore del Gran Concerto Bandistico Città di Crotone;
Dal 2022 Direttore e Concertatore dello Storico Gran Concerto Bandistico Città di Crotone;
Dal 2005 ad oggi Direttore del Coro Polifonico Rorate Coeli Desuper della Cattedrale di Lamezia Terme. Direzione di Concerti per orchestra, coro e solisti in occasione delle festività Natalizie, mese di maggio, festività Patronali in Lamezia Terme e nel territorio Nazionale.
Nel 2016 partecipazione al Giubileo delle Corali Roma.
Dal 2014 al 2019 Direttore del Coro Polifonico “Aldo Ierardi” dell’Arcidiocesi di Crotone Santa Severina;
Dal 1990 al 2015 Direttore Artistico del Coro polifonico Canta e Cammina di Crotone;
Il 19 Marzo del 2013 partecipazione alla trasmissione televisiva “UNA CANZONE DI NOI” TV 2000 con esibizione del “Coro Rorate Coeli Desuper”.
Dal 2014 ad oggi Direttore della Schola Cantorum della Parrocchia di Bivongi , con preparazione e
direzione di concerti per orchestra, coro e solisti in varie occasioni (festività Mariane e natalizie);
Dal 2014 al 2016 Progetti Musicali e Teatrali nella scuola Primaria di Bivongi con realizzazione di musical e recite di fine anno;
Dal 2000 al 2005 Progetti Musicali e Teatrali nella scuola Primaria A. Rosmini di Crotone con
realizzazione di musical e recite di fine anno;
Dal 1990 al 1997 Responsabile Teatrale e Musicale Associazione San Filippo Neri di Crotone;
Dal 1986 al 2004 Direttore del Coro “Pueri et Juvenes Cantores “. Dal 1995 al 2003 il coro è stato selezionato tra i migliori cori della federazione esibendosi nei concerti di Gala dei vari congressi:
Assisi 1995;
Sorrento 1997;
Barcellona (Spagna) 1998;
Salisburgo (Austria) 1999;
Loreto 2000;
Fidenza 2003.