Home

Associazione Banda Musicale Giuseppe Verdi
di Crotone APS

×

Menu

Storia:

DAL 1909 ad Oggi:

La prima notizia documentata di una Banda Civica sul territorio di Cotrone, risale al 1909, attraverso un verbale di assemblea dove si faceva un resoconto dell’attività bandistica al Sindaco del comune di Cotrone.

Nel documento troviamo una banda dotata di un impianto stabile e consolidato, con tanto di Regolamento e di scuola con tanto di soci attivi (ovvero i musicisti) in banda. Nello stesso anno ci fu un bando dal comune per la nomina del Maestro, fu nominato Maestro Iazzetti Alessandro proveniente da Napoli. Nel verbale si dice che i risultati didattici furono ottimi con il Maestro Iazzetti. Si vuole inoltre ricordare che il M° Iazzetti è stato il compositore dell’Inno alla nostra Madonna di Capocolonna “NEGRA MA BELLA”.

Iazzetti Verbale Resoconto

Oggi Storico Gran Concerto Bandistico Città di Crotone, rinasce nel 1980 sotto la direzione del Maestro Eliodoro Lorenti, figlio del Maestro Francesco Lorenti, il quale sin da subito riuscì a formare un gruppo di 45 musicisti di ogni fascia d’età appassionati e cultori di musica con lo scopo di diffondere l’amore per la musica specialmente tra le giovani generazioni. Da anni a Crotone la Banda Musicale accompagna i momenti salienti della vita cittadina.

Caricamento.. Caricamento..


In questi anni abbiamo avuto l’onore, di esibirci in moltissimi comuni della Calabria – Sicilia - Puglia – Basilicata – Campania-Lazio – Molise, ma l’esibizione che ci ha molto emozionati e gratificati professionalmente, quando ci siamo esibiti nei Musei Vaticani il 27/09/2019.

Caricamento

La banda per le sue varie attività, si avvale della collaborazione di esperti dei settori di interesse, tra cui docenti di conservatorio, insegnanti e concertisti delle cinque provincie calabresi. In questi 42 anni di vita, grazie agli insegnanti dell’associazione, numerosi allievi sono stati preparati per sostenere gli esami in conservatorio, o per essere avviati alla carriera concertistica e a concorsi musicali, nei quali si sono stati classificati tra i primi posti.

L’attività didattica aperta a tutti, particolarmente ai giovani, si esplicita mediante l’organizzazione di corsi, scuole, seminari, stage di musica; Presenza musicale a manifestazioni civili, religiose, patriottiche, folcloristiche, sociali, promosse dalla stessa o da Enti pubblici o privati, comitati e associazioni che ne richiedano momenti musicali;

DAL 2012 GRUPPO D’INTERESSE STORICO.

La Giunta Comunale di Crotone, considerato che il Ministro per i Beni e le Attività Culturali ha istituito il Tavolo Nazionale per la promozione della Musica Popolare e Amatoriale, prima iniziativa di una serie di momenti culturali legati alle celebrazioni dei 150 anni dell′Unità d′Italia, con delibera n°77 del 2012 ha riconosciuto il Gruppo Musicale denominato Associazione Musicale “Banda Città di Crotone G.Verdi” come “Gruppo di Musica Popolare e Amatoriale di Interesse Comunale” nell’ambito di un progetto Nazionale

(“riconoscendo di fatto che questi gruppi, da un lato, sono intesi come espressione culturale tipica dei nostri territori e, dall’altro lato, come bacini di aggregazione sociale e culturale che favoriscono relazioni tra diverse generazioni, sviluppano le attitudini alla conoscenza e all’esecuzione musicale, avvicinano un ampio pubblico alla fruizione della musica colta e valorizzano la ricca tradizione locale e regionale e le vocazioni presenti nel territorio Nazionale”).
“Oltre a caratterizzare con la propria partecipazione musicale le diverse manifestazioni e avvenimenti sociali della nostra comunità diventandone protagonisti attivi, tutelando e custodendo il patrimonio socio-culturale locale.


Il progetto della banda musicale è stato sempre quello di offrire agli alunni un percorso di educazione musicale e di formazione strumentale.

Promuovere una costruttiva interazione tra la scuola e le realtà formative locali del territorio; Formare importanti legami di gruppo promuovendo la capacità di ascolto reciproco; Sperimentare situazioni di studio dove sviluppare atteggiamenti positivi ed imparare a collaborare con gli altri. Proporre situazioni e contesti adatti ad alimentare un primario senso di responsabilità che si traduce nel fare nel miglior modo possibile il proprio lavoro, nel portarlo a termine e nell’aver cura dei materiali utilizzati e degli ambienti frequentati; Agire in una prospettiva della prevenzione del disagio attraverso l’esperienza del fare musica insieme; Offrire a tutti gli alunni, anche a quelli in condizioni di svantaggio, occasioni di apprendimento del sapere e del linguaggio musicale nella prospettiva di poter valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno, rivitalizzare uno degli aspetti più alti e fecondi della nostra cultura: la musica.Si terranno corsi di orientamento universitario e di Commemorazione di eventi storici, formando il gruppo sbandieratori, Concorsi musicali.

La volontà di portare avanti questo progetto sta nel fatto che la nostra comunità sottovaluta l’importanza sociale e culturale che possiede la musica.


DAL 2024 RICONOSCIUTA PER IL SUO IMPEGNO NELLA CITTADINANZA ATTIVA.

Condividere la fruizione e la tutela del bene comune è un concetto che fa la differenza, rispondente in pieno al processo di rigenerazione che vede l'assunzione di responsabilità di ogni cittadino. Un processo culturale di cui l'associazione è pienamente protagonista.

Caricamento..




Albo d’Oro dei Direttori che si sono succeduti fino ad oggi:

Caricamento...

Dal 1980 / 2011 Direttore e Concertatore il M° Eliodoro Lorenti;

Caricamento...

Nel 2011/2012 Direttore e Concertatore il M° Attilio Lorenti;

Caricamento...

Nel 2013 Direttore e Concertatore il M° Giulio Daniele;

Caricamento...

Nel 2014/2015 Direttore e Concertatore il M° Attilio Lorenti;

Caricamento...

Nel 2016 Direttore e Concertatore il M° Angelo De Paola;

Caricamento...

Nel 2017 Direttore e Concertatore il M° Riccardo Lorenti;

Caricamento...

Nel 2018 e 2019 Direttore e Concertatore il M° Marco Codamo;

Caricamento...

Nel 2020 e 2021 Direttore e Concertatore il M° Rocco Pellegrino;

Caricamento...

Nel 2022 Direttore e Concertatore il M° Attilio Lorenti.